|  | I 
                pellegrini, in gran parte tedeschi e sassoni, che giungevano a 
                Roma nel medioevo dalla via francigena, si trovavano davanti le mura fortificate del Vaticano circondato 
                da un quartiere di casette e grandi ospizi per i pellegrini: “Burg!” 
                esclamavano, cioè “Cittadina”, e da qui deriva 
                il nome odierno del rione, Borgo appunto. Già al tempo 
                dei romani l'imperatore Caligola fece costruire un circo, teatro 
                di spettacoli e soprattutto del martirio di molti cristiani, primo 
                fra tutti l’apostolo Pietro, che venne sepolto nella necropoli 
                lungo la via Clodia, proprio accanto al circo. Nel IV secolo l’Imperatore 
                Costantino fece erigere sopra la tomba di Pietro, divenuta già 
                da tempo luogo di pellegrinaggio, una grande Basilica dedicata 
                al Santo che nel tempo acquisì per la Chiesa un grandissimo 
                valore simbolico e politico.
 |